Un’iniziativa prestigiosa e molto attesa per celebrare al meglio la figura di Michelangelo Buonarroti, indimenticato pittore, architetto, scultore e poeta d’eccellenza del Made in Italy. Il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2025 (giunto alla sua ottava edizione) si terrà il prossimo weekend (sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025) al Palazzo della Cultura di Cardoso, nel Comune di Stazzema (provincia di Lucca, con ‘vista’ sulla splendida Versilia), con il patrocinio di importanti enti istituzionali e culturali. Ci sarà anche il patrocinio della Regione Toscana per un appuntamento che raduna ogni anno, nella splendida terra toscana, importanti personaggi del panorama culturale italiano e internazionale.
Il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti rappresenta infatti, da quasi un decennio, un appuntamento di assoluto rilievo nel panorama culturale, rivolto ad artisti, scrittori, poeti, fotografi e creativi di ogni provenienza. Come sempre verranno celebrate le opere più interessanti che esprimono nella maniera più efficace il concetto di bellezza, di innovazione, con un linguaggio universale che si sposa al meglio con l’eredità del genio rinascimentale.
LA MISSION DELL’INIZIATIVA IN MEMORIA DI MICHELANGELO BUONARROTI
Una delle mission dell’edizione 2025, in programma a partire da sabato 22 febbraio 2025 (alle ore 15, Palazzo della Cultura di Cardoso), è quella di far conoscere la varietà e la magia del territorio versiliese, valorizzando nel contempo le sue bellezze naturali e le affascinanti cave di marmo. Vero e proprio emblema e cuore dell’arte scultorea che tanto ha ispirato la celebre figura di Michelangelo.
BELLEZZA, PERFEZIONE E DEDIZIONE: UN PERSONAGGIO SUPERLATIVO
Durante la manifestazione, come si legge nel portale ufficiale dell’iniziativa, saranno assegnati riconoscimenti speciali e prestigiosi in diverse sezioni. Tra esse pittura, scultura e racconti. Insomma il più emozionante e autentico tributo all’indimenticato personaggio di Michelangelo Buonarroti, un superlativo maestro che continua a ispirare generazioni e generazioni di artisti, andando altresì ad incarnare i valori di bellezza, perfezione e dedizione. Sotto le due locandine dell’iniziativa (Fonte portale istituzionale/evento).
Nello specifico, appuntamento al Palazzo della Cultura di Cardoso il 22 febbraio con la cerimonia (premiazione) per le materie letterarie. Il giorno seguente (domenica 23 febbraio) spazio alle arti visive. Da non perdere nemmeno la bellissima mostra di pittura e scultura al Palazzo della Cultura dal 21 febbraio al 23 marzo. Come se non bastasse, all’interno del ricco programma, ci sarà ampio spazio al progetto scuola “Sulle Orme di Michelangelo”, come sempre con la magistrale regia dell’associazione culturale “Arte per Amore” ideatrice della splendida iniziativa in memoria di Michelangelo.
Ricordiamo infine che gli studi rivelano che Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (Arezzo), in Toscana (proprio la terra dove si celebra il prossimo weekend la sua figura). Pittore, scultore, architetto e poeta, Michelangelo resterà per sempre uno dei più grandi personaggi della storia dell’arte. Chapeau! Per gli ospiti dell’iniziativa, intanto, una domanda sorge spontanea: dove mangiare una pizza in Versilia il prossimo weekend? Scopri di più al precedente link, qui nel nostro blog.

