Al momento stai visualizzando Bobo Summer Cup 2025: show a Cervia, Senigallia e Lignano Sabbiadoro

Bobo Summer Cup 2025: show a Cervia, Senigallia e Lignano Sabbiadoro

Bobo Summer Cup 2025 pronta ad infiammare l’estate 2025. La Bobo Summer Cup Padel promette scintille e spettacolo, con una Summer Season 2025 davvero tutta da vivere e da gustare. Ben tre tappe dell’attesissimo evento all’insegna di intrattenimento, sport e solidarietà. Ebbene sì, il celebre format estivo (di cui avevamo parlato in altre circostanze nel nostro blog), creato da Vieri, sarà protagonista da luglio ad agosto in 3 location della costa adriatica. Si parte a Senigallia (Spiaggia di Velluto, nelle Marche) il 4-5-6 luglio, quindi a Cervia (nel cuore della Romagna) il 18-19-20 luglio. Gran chiusura a Lignano Sabbiadoro (VE) l’1-2-3 agosto.

BOBO SUMMER CUP 2025: PAROLA D’ORDINE SOLIDARIETA’

Un’estate intensa dove Christian Vieri e altri ex calciatori sfideranno i fan, con una specifica finalità benefica. Sostenere nel migliore dei modi l’associazione Sostegno 70 nonché l’interessante progetto Un Brutto t1po!, insieme per la ricerca sul diabete di tipo 1 e il supporto alle famiglie dei piccoli colpiti dalla malattia. Cervia (come Senigallia e Lignano Sabbiadoro) rappresenta una delle mete turistiche più ambite nel periodo estivo, a livello nazionale e internazionale.

Nello specifico, la presentazione della celebre kermesse targata Bobo Vieri si è tenuta domenica 9 febbraio a Milano in occasione di BIT (Borsa Internazionale Turismo 2025), nei padiglioni dell’Emilia Romagna. Nella foto Vieri (con la birra Bombeer) a una scorsa edizione di Beer Attraction, a Rimini.

Il torneo di padel vedrà protagonista Christian Vieri, affiancato dai suoi amici ex calciatori, che si confronteranno (con la solita energia e ironia contagiosa) con i propri fan. Torneo che sarà accompagnato da musica, cene di beneficenza e tantissimo altro. Pronti a vivere un’estate da protagonisti con il grande padel? Buon divertimento a tutti!

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.