Al momento stai visualizzando Festival Sanremo 2025: Lucio Corsi e Olly mix vincente sui social

Festival Sanremo 2025: Lucio Corsi e Olly mix vincente sui social

Grande successo per il Festival di Sanremo 2025. Content is King? “Evidentemente sì!, commenta Claudio Burchi, Executive Director per l’Italia di Pulse Advertising. Stiamo parlando di una realtà internazionale, con sette sedi tra continente europeo e asiatico, che si occupa di content creation e strategie di Influencer Marketing. Nello specifico vengono monitorate le abitudini degli utenti attraverso l’Osservatorio InSIdE. “Prima dell’inizio del Festival abbiamo avviato un monitoraggio specifico per leggere, una volta proclamato il podio, quanto avrebbe pesato il contenuto che gira attorno e grazie ai cantanti. Siamo andati oltre il solo dato numerico per capire che cosa ha imposto anche sui social media, tra le altre, le figure di Olly e Lucio Corsi.

“Come specialisti del mondo della content creation, abbiamo riscontrato nella vittoria social-mediatica di alcuni cantanti una nuova conferma, emersa anche dagli utenti intervistati dell’Osservatorio InSIdE”. I dati dell’Osservatorio restituiscono l’analisi di una contrazione della percentuale di follower che seguono un profilo per la persona in quanto tale (da 74% dell’indagine di ottobre 2023 al 72% del maggio 2024). Dal loro canto “contenuti” e “prodotti” vedono aumentare la loro rilevanza di tre punti percentuali.

Nello specifico la survey ha evidenziato che la GenZ, quindi il pubblico social più anagraficamente vicini ai due cantanti menzionati, per un 42% segue un profilo perché è divertente e intrattiene. E per la maggioranza segue un creator perché incuriosito dalla sua vita, dai luoghi in cui va, dalle opinioni. Emerge la fotografia di una GenZ che vuole sentirsi coinvolta e vicina quasi come un amico al profilo seguito. Il 32 % della GenZ cerca interazione e contenuti spontanei per conoscere meglio la persona, contro il 19% dei Boomer. 

FESTIVAL SANREMO 2025: OLLY E LUCIO CORSI AI RAGGI X SUI SOCIAL

“Stiamo assistendo ad una rivoluzione e un cambiamento tra “old style” e “new style” della creator economy. L’influencer viene abbandonato dalla community se non trasmette contenuti interessati, oggi gli utenti vogliono autenticità, connessione vera, valori concreti vicini al proprio sentire. Olly e Lucio Corsi, in testa per crescita e capacità di ingaggio. hanno trasmesso un universo valoriale nuovo in fatto di contenuti. 

Se Olly mostra una mascolinità che fa i conti con le fragilità di una storia finita o di un uomo che si confronta con la partner “ad armi pari”, ammettendo la sofferenza in maniera trasparente, tanto nelle parole quanto nella commozione e nella tensione che si scioglie in lacrime.

Così Lucio Corsi, seppur in un orizzonte valoriale diverso e complementare, trasmette finalmente la “giustezza” della condizione umana della normalità, della singolarità autentica e fondamentale dell’individuo. Ciò rivendicando essa come reale e assolutamente accettabile anche quando non si allinea al concetto di “successo” e “affermazione”. Modello sui social ormai ampiamente superato. Per entrambi mostrare la normalità e il “dietro le quinte” trasmette l’autenticità di un personaggio che è prima di tutto un sistema di valori nuovo” – spiega Claudio Burchi.

In linea con le aspettative delle generazioni più giovani, che ogni giorno denunciano la tossicità e l’invecchiamento del macho, che hanno superato la dualità tra i generi e che fanno i conti con generazioni più adulte che li ritengono spesso “falliti”, gli utenti si legano e premiano – nell’analisi condotta da Pulse Advertising – gli artisti che hanno saputo connettersi in modo autentico e diretto con il proprio pubblico con un aumento significativo dei follower ma, soprattutto, generando un sentiment positivo

Chi sono i nuovi content creator cresciuti a Sanremo? Olly, Lucio Corsi e, sorprendentemente, anche Fedez si sono distinti per la loro capacità di comunicare emozioni. Ma anche creare empatia, coinvolgendo ognuno a modo proprio la community in modo spontaneo e senza filtri. Lucio Corsi ha sfoderato  talento da vendere sul palco ma quello che ha conquistato il pubblico social e tanti nuovi fan (da 61.2 K a 630.9 K) è stato l’approccio confidenziale e trasparente dietro le quinte.

Ha inoltre genuinamente abbracciato uno dei trend più amati dalla GenZ. Ovvero quello di legarsi con nostalgia a miti ed epoche passate e mai vissute (Topo Gigio nel duetto e lo stivale alla Toy Story), accorciando ulteriormente le distanze con la sua fanbase o con i nuovi follower. 

Olly che partiva da una fanbase più corposa di 374 K ha superato il milione di follower grazie alla vittoria anche mediatica ma ha creato attorno a sè una community molto positiva, affezionata e interattiva. Il tutto grazie al racconto sincero e alla condivisione di momenti altrimenti inaccessibili dallo spettatore televisivo. Allure sexy e fisico da rugbysta hanno fatto la loro parte, ma Olly è andato oltre la patina delle vecchie boy band. Ciò comunicando una mascolinità positiva, rassicurante e piena di sentimento. 

C’E’ SPAZIO ANCHE PER TONY EFFE: L’ANALISI

Sul versante opposto troviamo Tony Effe, che se da un lato ha scelto di non esporsi in termini di personalizzazione dei contenuti. Dall’altro però ha dato vita ad una linea più distaccata e fredda, con post e stories poco emotivi. In linea con questo mood, forse la nota polemica sollevata riferendosi al divieto di indossare la collana, potenziale protagonista di una cosiddetta #adv. Argomenti che, ci dicono gli utenti, raffreddano il pubblico social e non creano engagement, nonostante la fanbase solida a 3.1 milioni di follower.

Tra i due poli opposti (Olly-Lucio Corsi e Tony Effe) va menzionata anche Giorgia. Seppuremantenga uno stile comunicativo piuttosto tradizionale sui social, condividendo contenuti prettamente musicali, ha registrato un incremento importante nel coinvolgimento del pubblico. Stiamo parlando di un +47% rispetto all’ER pre-festival.

I suoi post post-Sanremo hanno ricevuto più interazioni, segno che la sua partecipazione e il suo sesto posto hanno stimolato discussioni e engagement. Ingaggio che nel caso di Giorgia nasce da una carriera trentennale di grande successo. Così come da un approccio semplice e umile che ha fatto breccia anche nello stile da conduttrice empatica e supportiva, nella scorsa stagione di X Factor. 

Così come Fedez. Contro ogni pronostico, ha conquistato a suon di contenuti ad alto tasso di coinvolgimento sul palco anche dei detrattori. Detrattori che hanno dovuto ammettere “solitamente non lo ascolterei, ma la canzone e l’interpretazione arrivano dritti al cuore

CONCLUSIONE POST-FESTIVAL 2025

Questo dimostra che l’autenticità e la capacità di creare un legame emotivo con il pubblico sono fondamentali per il successo di un artista. Il tutto oltre lo schermo televisivo e non più solo attraverso le canzoni, anche in un contesto tradizionale come il Festival di Sanremo. Nei giorni scorsi avevamo parlato anche del connubio cibo-musica al Festival 2025 (scopri di più al link precedente, nel nostro blog). Fonte/Foto uff.stampa

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2023 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022, il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca. Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism. Vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. Confermato miglior giornalista giovane 2024 (Premio Renato Cesarini 2024), vincitore Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top27 BarAwards 2024 (professionisti/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo è premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024