Al momento stai visualizzando Premio Michelangelo Buonarroti 2025: tutto esaurito nel weekend in Versilia

Premio Michelangelo Buonarroti 2025: tutto esaurito nel weekend in Versilia

Non solo spettacolo e divertimento col celebre Carnevale di Viareggio 2025, in programma questo sabato nel lungomare (Passeggiata) dalle ore 17. Dalle ore 15 di questo sabato, al Palazzo della Cultura di Stazzema – Cardoso (Lucca – Toscana), riflettori puntati sul Premio Michelangelo Buonarroti 2025, giunto alla sua ottava edizione. Scopriamo di più.

Un’iniziativa certamente prestigiosa e ormai consolidata, da sempre molto attesa, per celebrare nel modo più opportuno la figura di Michelangelo Buonarroti, indimenticato e straordinario pittore, architetto, scultore e poeta d’eccellenza del Made in Italy. Il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2025 si terrà nel weekend che sta per arrivare (sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025) al Palazzo della Cultura di Cardoso, nel Comune di Stazzema (provincia di Lucca, con ‘vista’ sulla splendida Versilia).

L’iniziativa vanta il patrocinio di importanti enti istituzionali e culturali. Ci sarà anche il patrocinio della Regione Toscana per una kermesse culturale che raduna ogni anno, nella splendida terra toscana, influenti personaggi del panorama culturale e artistico italiano e mondiale. Si preannuncia il tutto esaurito al Palazzo della Cultura nel weekend. Nel portale istituzionale non è più possibile iscriversi (come pubblico) e partecipare all’evento.

Il Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti 2025 va a costituire infatti, da quasi un decennio, un appuntamento di assoluto rilievo nel panorama culturale e artistico, rivolto ad artisti, scrittori, poeti, fotografi e creativi di ogni provenienza. Come sempre verranno celebrate le opere più interessanti e originali che esprimono nella maniera più efficace il concetto di bellezza, così come quello dell’innovazione, con un linguaggio universale ed efficace che si sposa al meglio con l’eredità del genio rinascimentale. Intanto, domani sera (venerdì 21 febbraio) ci risulta che sia stata organizzata anche una cena a tema, “A cena con Michelangelo” al Ristorante Vallechiara di Levigliani. Sul portale ufficiale è possibile comunque trovare ogni tipo di informazione.

LA FINALITA’ DELL’INIZIATIVA IN MEMORIA DEL GRANDE MICHELANGELO BUONARROTI

Una delle mission dell’edizione 2025, in programma a partire da sabato 22 febbraio 2025 (alle ore 15, Palazzo della Cultura di Cardoso), è quella di far conoscere la varietà e la magia del territorio versiliese, valorizzando nel contempo le sue bellezze naturali e le affascinanti cave di marmo. Vero e proprio emblema e cuore dell’arte scultorea che tanto ha ispirato la celebre figura di Michelangelo. Il Patrocinio della Regione Toscana dà ancor più lustro all’iniziativa. Una kermesse che mette al centro i valori umani e sociali.

I CANONI DELLA BELLEZZA, LA PERFEZIONE E L’IMPEGNO SUPERLATIVO: UN PERSONAGGIO DAVVERO SUPER

Nel corso della kermesse culturale del weekend, come si legge nel portale ufficiale dell’iniziativa, verranno assegnati riconoscimenti speciali e prestigiosi in diverse sezioni. Tra esse pittura, scultura e racconti. Insomma il più emozionante e autentico tributo all’indimenticato personaggio di Michelangelo Buonarroti, un superlativo maestro che continua a ispirare generazioni e generazioni di artisti, andando altresì ad incarnare i valori di bellezza, perfezione e dedizione. Sotto le due locandine dell’iniziativa (Fonte portale istituzionale/evento).

In particolar modo, appuntamento al Palazzo della Cultura di Cardoso il 22 febbraio con la cerimonia (premiazione) per le materie letterarie. Il giorno seguente (domenica 23 febbraio) ci sarà ampio spazio per le arti visive. Da non tralasciare nemmeno la splendida mostra di pittura e scultura al Palazzo della Cultura dal 21 febbraio al 23 marzo. Come se non bastasse, all’interno del ricco programma, focus particolare sul progetto scuola “Sulle Orme di Michelangelo”, come sempre con la magistrale regia dell’associazione culturale “Arte per Amore” ideatrice della splendida iniziativa in memoria di Michelangelo.

Ricordiamo infine che gli studi rivelano che Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (Arezzo), in Toscana (proprio la terra dove si celebra il prossimo weekend la sua figura). Pittore, scultore, architetto e poeta, Michelangelo resterà per sempre uno dei più grandi personaggi della storia dell’arte. Chapeau! Per gli ospiti dell’iniziativa, intanto, una domanda sorge spontanea: dove mangiare una pizza in Versilia il prossimo weekend? Scopri di più al precedente link, qui nel nostro blog. Da non perdere ovviamente il Carnevale, come avevamo accennato nei giorni scorsi sempre qui nel blog. Sabato pomeriggio, dalle ore 17, grande show con carri e maschere. Eventi sicuramente da non perdere, insomma, nella splendida Versilia. Buon divertimento a tutti. E che sia un weekend superlativo!!!

Premio Michelangelo 2025
Premio Michelangelo Buonarroti 2025

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2023 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022, il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food nel 2022, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca. Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism. Vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. Confermato miglior giornalista giovane 2024 (Premio Renato Cesarini 2024), vincitore Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top27 BarAwards 2024 (professionisti/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo è premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024