Al momento stai visualizzando Giornata Mondiale del Tennis (4 marzo 2025): come sfatare i falsi miti

Giornata Mondiale del Tennis (4 marzo 2025): come sfatare i falsi miti

Si avvicina sempre di più la Giornata Mondiale del Tennis 2025. In occasione della ‘celebre’ giornata del 4 marzo – pensata per celebrare al meglio i valori fondamentali che tale disciplina raffigura (dall’inclusione al rispetto reciproco passando per lo spirito di squadra), Aspria Harbour Cluboasi di sport e relax in zona San Siro e club di tennis e padel più esclusivo della città – ha coinvolto Salvatore Praino. Stiamo parlando di un ex tennista professionista e uno dei maestri di tennis in forza. Il tutto al fine di diffondere consigli utili per chi si approccia per la prima volta a questa pratica sportiva, sfatando i falsi miti. Quei cosiddetti falsi miti che da sempre caratterizzano lo sport di racchetta per eccellenza.

GIORNATA MONDIALE DEL TENNIS 2025: LA SINCRONIA TRA CORPO E MENTE

Il tennis è versatile. Ebbene sì, fa bene in ogni stagione e ad ogni età offrendo numerosi benefici, sia a livello fisico che mentale. “Innanzitutto è un’attività che combina sia l’aspetto aerobico che quello anaerobico. Durante una partita, il cuore e i polmoni lavorano intensamente per fornire ossigeno ai muscoli. Ciò che migliora la resistenza cardiovascolare. Nel contempo gli scatti di velocità e la forza richiesta durante il gioco, sviluppano la potenza muscolare”. Parola di Salvatore Praino.

Inoltre, coinvolge una serie di movimenti complessi che richiedono una buona coordinazione oculo-manuale, agilità, equilibrio e flessibilità. Ogni colpo, che si tratti di un servizio, di un dritto o di un rovescio, richiede una precisa sincronia tra mente e corpo, aiutando a migliorare le capacità motorie generali. Per poterli perfezionare è importante seguire una routine di allenamento mirata e variegata con tecniche specifiche. Ad esempio quella di lavorare “al cesto”, ovvero eseguire colpi ripetuti con l’aiuto di un maestro o di un partner di allenamento”.

In generale, quindi, è fondamentale lavorare sull’elasticità muscolare che aiuta a migliorare la mobilità oltre ad allenare la resistenza alla velocità. Ciò incorporando esercizi di scatto in avanti, indietro e in diagonale. Questi movimenti permettono così di sviluppare la prontezza e la reattività, elementi cruciali per il gioco.

Sul piano mentale, invece, questo sport stimola la concentrazione e la strategia. Ogni punto richiede, infatti, attenzione e capacità di analisi per anticipare le mosse dell’avversario e pianificare le proprie. “Questo aspetto mentale è fondamentale, poiché il tennis è un gioco di decisioni rapide e di gestione dello stress. La pratica regolare di questo sport può aiutare a migliorare la resilienza mentale e la capacità di affrontare le sfide”. La conferma arriva direttamente dal maestro Aspria. “In più il tennis è un’attività sociale che favorisce l’interazione con altre persone, contribuendo al benessere psicologico. Essere parte di una comunità sportiva e condividere momenti di gioco con altri può contribuire a ridurre lo stress. Ma anche aumentare il sentimento di appartenenza. Contrariamente a quanto si possa erroneamente pensare, il tennis, infatti, non è uno sport solitario”.

I CONSIGLI PER GIOCARE A TENNIS: ALCUNI SUGGERIMENTI IN VISTA DELLA GIORNATA MONDIALE DEL TENNIS 2025

Ma quali sono i consigli da tenere presente quando si inizia a giocare a tennis? Ecco i suggerimenti del maestro Aspria.

  • Postura: la base di ogni colpo. È importante mantenere le gambe leggermente piegate, con i piedi alla larghezza delle spalle e il peso distribuito uniformemente. Solo con una buona postura sarà possibile reagire rapidamente ed eseguire colpi più efficaci. Al contrario di quello che comunemente si pensa, il tennis non è uno sport asimmetrico. Con l’approccio giusto e l’uso di materiali adatti, i rischi di contrarre portamenti errati possono essere notevolmente ridotti.
  • Spostamento laterale: il movimento laterale è cruciale, poiché consente di posizionarsi correttamente per colpire la palla. I principianti ad esempio dovrebbero concentrarsi sull’uso di piccoli passi laterali. Ciò mantenendo il baricentro basso e il corpo in equilibrio.
  • Dritto e rovescio: i colpi fondamentali del tennis. I principianti dovrebbero esercitarsi nell’impugnatura della racchetta per entrambi i colpi, nel movimento del braccio e nel follow-through. Lavorare su queste tecniche all’inizio aiuterà a costruire una solida base tecnica e a migliorare il gioco complessivo.
  • Strategia di gioco: partecipare a partite regolari può aiutare ad apprendere e a gestire situazioni di gioco diverse. È importantissimo osservare non solo il proprio gioco, ma anche quello dell’avversario per sviluppare una maggiore consapevolezza tattica. Il tutto imparando a leggere le intenzioni dell’avversario e a rispondere di conseguenza. Buona Giornata Mondiale del Tennis 2025 a tutti. Ricordiamo infine che anche l’anno scorso avevamo parlato del famoso World Tennis Day (leggi al link precedente). Fonte – immagine anteprima uff.stampa

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.