Al momento stai visualizzando Festival Giornalismo Inchiesta Marche 2025: dal 2 settembre 14^ edizione

Festival Giornalismo Inchiesta Marche 2025: dal 2 settembre 14^ edizione

Stiamo lavorando al calendario e… dal 2 settembre si torna con la 14^ edizione“. L’annuncio ufficiale arriva direttamente dalla pagina Facebook di Silvia Simoncini, deus ex machina Festival Giornalismo Inchiesta Marche 2025. Eh già, è ripartita più carica che mai la macchina organizzativa della celebre kermesse riservata ai servizi giornalistici di inchiesta. Conto alla rovescia già partito, per la gioia degli appassionati del settore, per una rassegna da sempre molto partecipata e apprezzata. Nel corso degli anni hanno preso parte al festival, nelle diverse città marchigiane che ospitano la rassegna, personalità di assoluto rilievo e spessore come Beppe Severgnini, Massimo Giletti e Mario Giordano.

FESTIVAL GIORNALISMO D’INCHIESTA 2025 MARCHE: DAL 2 SETTEMBRE 14^ EDIZIONE

Festival Giornalismo d’Inchiesta delle Marche è intitolato all’ideatore e fondatore Gianni Rossetti (indimenticato e bravissimo giornalista Made in Marche). L’interessante manifestazione culturale è curata, in maniera a nostro avviso impeccabile, nell’organizzazione dal Circolo Culturale JU-TER Club Osimo presieduto da Silvia Simoncini. E’ patrocinata da Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti. Come ogni anno, nuovi ospiti e interviste (ricche di interessanti spunti di riflessione) pronte a lasciare un segno indelebile. In altri termini la 14^ edizione del Festival Giornalismo Inchiesta Marche è pronta a partire più forte che mai. L’attesa cresce per un programma ancora tutto da scoprire. Ma ne vedremo davvero delle belle a questa fantastica rassegna culturale, ne siamo certi, come avevamo più volte evidenziato in precedenti circostanze nel nostro blog.

Il giornalismo d’inchiesta, secondo quanto riportano alcuni studiosi, sorge negli Stati Uniti d’America (agli inizi del Novecento). Si differenzia in maniera netta dal giornalismo di tipo tradizionale per il suo essere svincolato dalla logica del riportare una news quanto prima. Il giornalismo d’inchiesta costruisce le sue narrazioni attraverso tempi d’indagine tutt’altro che brevi, con un approccio ‘deciso’ e soprattutto diretto alle fonti.

In determinate e specifiche occasioni etichettato anche come giornalismo investigativo, esso va a rappresentare una particolare tipologia di giornalismo caratterizzato da un complesso e variegato lavoro di inchiesta. E di investigazione approfondita (e al tempo stesso dettagliata) su tematiche svariate. Nella foto di anteprima Mario Giordano, ospite in una tappa del Festival in Ancona (sabato 16 settembre 2023 all’Auditorium Confartigianato)

IL RICORDO DI GIANNI ROSSETTI

“30-03-2020 ~ 30-03-2025… Sono già trascorsi cinque anni da quando il sorriso garbato e sincero del nostro direttore e mentore Gianni Rossetti, si è spento. Ciò che non si spengerà mai, in noi, sarà il ricordo di tutti quei bellissimi momenti trascorsi insieme, nonché tutti gli insegnamenti che ha saputo trasmetterci. Con fierezza ed orgoglio, possiamo dire che il nome, l’anima, lo spirito di Gianni Rossetti, continua a vivere nel suo Festival. A Olinda, Francesco, Luca, Letizia e tutti i suoi cari vanno la nostra amicizia e vicinanza, certi di essere, per sempre, parte della famiglia Rossetti”. Questo, proprio poche ore fa, l’emozionante post Facebook di Silvia Simoncini… Sotto le interviste video (scorse edizioni) a Mario Giordano e Massimo Giannini.

festival giornalismo inchiesta
Festival Giornalismo Inchiesta (scorse edizioni) con l’ex Direttore La Stampa Massimo Giannini

Massimo Giannini – Festival Giornalismo Inchiesta

Mario Giordano – Ancona

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva.