Al momento stai visualizzando Andrea Fortunato (ex Juve): il ricordo di un grandissimo

Andrea Fortunato (ex Juve): il ricordo di un grandissimo

25 aprile 1995 – 25 aprile 2025: trent’anni fa l’addio ad Andrea Fortunato (ex Juventus), morto per leucemia. Sulla pagina FB della Fondazione Fioravante Polito di Santa Maria di Castellabate (che organizza ogni anno il Premio Fortunato al Salone d’Onore del Coni a Roma) spicca un post davvero commovente. Un post bellissimo, stupendo, meritevole di essere riportato per intero. “Trent’anni senza Andrea Fortunato. Per sempre nel cuore. Oggi, 25 aprile, non è solo il giorno della Liberazione. È anche il giorno in cui, esattamente trent’anni fa, il calcio italiano perse un’anima pura…”

“Un ragazzo di 23 anni. Un talento cristallino. Un uomo buono, con lo sguardo limpido e il cuore grande: Andrea Fortunato. Difensore del Como, Pisa, Genoa , Juventus, e della Nazionale Italiana. Amato da tutti per la sua generosità in campo e fuori. Un giovane che avrebbe potuto vivere mille partite, mille giorni, mille trionfi. E invece un male terribile e ingiusto – la leucemia – lo ha strappato alla vita. All’improvviso. In silenzio. Con crudeltà. Andrea non ha avuto il tempo di diventare una leggenda del calcio, ma è diventato qualcosa di più grande: una leggenda dell’anima.

ANDREA FORTUNATO: EMBLEMA DI LOTTA, CORAGGIO E SPERANZA

Un simbolo di lotta, speranza, coraggio. Un esempio che ancora oggi commuove, ispira, scuote. Oggi lo ricordiamo. Oggi lo piangiamo. Oggi lo onoriamo. Perché Andrea Fortunato è morto il 25 aprile 1995, ma vive ogni giorno in chi crede nello sport pulito, nella bellezza dei sogni, e nella dignità di chi affronta la malattia con il sorriso di un campione. Ciao Andrea, il tuo nome è scolpito nella memoria di chi ama la vita”. Fonte/foto pagina FB Fondazione Polito (nota anche per l’importante Passaporto Ematico utile per tutelare la salute nello sport).

Andrea Fortunato

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.