Al momento stai visualizzando Migliori ristoranti pesce 2025 Marche? Nel regno dell’Hostaria Santa Lucia

Migliori ristoranti pesce 2025 Marche? Nel regno dell’Hostaria Santa Lucia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Food

Se state cercando i nomi dei migliori ristoranti di pesce nelle Marche per il 2025, una visita da patron Gianni Giacani all’Hostaria Santa Lucia di Jesi sembra essere d’obbligo. Da lui, in tempi recenti, aveva fatto visita anche il ‘Profeta di Fusignano’ Arrigo Sacchi, che aveva gustato svariate prelibatezze del ‘Giac’. Ebbene sì, non abbiamo alcun particolare interesse a dirlo: Gianni Giacani è una figura davvero emblematica nel panorama culinario Made in Marche. Il suo locale è consigliato, in particolar modo, agli amanti della cucina mediterranea e del pesce dell’Adriatico…

Il ‘Giac’ è celebre per la sua maestria nella preparazione del pesce fresco all’Hostaria Santa Lucia di Jesi. Un ristorante di pesce d’eccellenza, situato in Via Marche 2/b a Jesi (Ancona). La filosofia di Gianni Giacani, sostenuto dai figli Alessio e Dario, si basa su un profondo rispetto per la materia prima, esaltata nel migliore dei modi con semplicità e al tempo stesso con un certo carattere. Da quanto ci risulta, il ‘Giac’ spesso e volentieri si alza alle 3 del mattino e si approvvigiona direttamente nel cuore dell’Adriatico, nei pressi di Ancona, selezionando solo ed esclusivamente il pesce fresco che il mare offre. La sua cucina è un’ode alla semplicità e alla leggerezza.

All’Hostaria Santa Lucia di Jesi ogni piatto riesce ad esaltare, nel migliore dei modi, i sapori naturali senza alcuna sovrapposizione. Tra le sue creazioni più apprezzate dai clienti troviamo antipasti di crudo, polentina con baccalà, tagliolini al mare bianco, ma anche del sushi e fritture di calamari incredibili. Come non citare l’olio del ‘Giac’, in vari gusti. Un vero top player del settore, un cultore della materia prima!

DI GIANNI GIACANI IL PRIMO OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA DEL 2024

Eh già, Gianni Giacani non smette mai di stupire e riesce perfino ad anticipare tutti. E’ suo il primo olio extravergine d’oliva del 2024. Proprio grazie al ‘Giac’, nelle Marche, si è messo in moto il primo frantoio del Bel Paese, per la nuova campagna olearia 2024. E, lo ribadiamo, i suoi prodotti aromatizzati sono destinati a tanti chef stellati del territorio. Dal ‘Giac’ è possibile trovare personaggi noti, imprenditori, sportivi e non solo. D’altronde, oltre alla cucina, Giacani è un vero e proprio produttore di eccellenze locali, autentico ‘showman’ della cucina Made in Italy, o meglio ancora Made in Marche.

MIGLIORI RISTORANTI PESCE 2025 NELLE MARCHE? LA CUCINA SUBLIME DI GIANNI GIACANI ALL’HOSTARIA SANTA LUCIA DI JESI

Riguardo alla storia di questo locale l’Hostaria Santa Lucia, aperta dal 1982, è un luogo che unisce tradizione e innovazione. Come riporta il portale online del ‘Giac’ “Se fai un viaggio di piacere nelle Marche visita Jesi e scegli la nostra buona cucina, puoi conoscere gli oli più In, mangiare pesce del mare Adriatico appena pescato e bere un magnifico bicchiere di verdicchio….“. Nonostante il suo stile per alcuni (per così dire) un pizzico démodé, il ristorante è apprezzato anche per la cordialità del personale, la selezione di vini e distillati di elevatissima qualità. Una cucina sublime che rende ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Come dire… In poche parole Gianni Giacani non è solo un maestro del pesce, ma anche un filosofo della gastronomia, in grado di trasformare ogni pasto in una danza di sapori. La sua passione per la cucina e il suo legame con Jesi lo rendono una figura più unica che rara nel panorama della ristorazione, non abbiamo dubbi. Tanto per riassumere: un viaggio nella Regione Marche non può dirsi completo senza una visita all’Hostaria Santa Lucia di Jesi. Qui il mare incontra la terra in un connubio perfetto. Chapeau ‘Giac’! Nella foto patron Giacani al fianco di Arrigo Sacchi presso il ristorante di Jesi. Sotto alcune foto (fonte portale Hostaria…)

Daniele Bartocci

Giornalista iscritto all'ordine, vincitore di illustri premi di giornalismo, comunicazione e food in Italia, eletto tra i personaggi più influenti dell'anno 2023 (Premio 100 Eccellenze Italiane a Montecitorio - Camera Deputati). Tra questi il premio miglior giornalista giovane 2024 alla cerimonia del Renato Cesarini, il premio miglior blogger sportivo 2020 e 2022 (Blog dell'Anno), il premio Giovanni Arpino Inedito di Torino 2020 e il premio Myllennium Awards, premiato da Presidente Coni Malagò e da ex Ministro Sport Spadafora, nel 2020 e anche nel 2019. Riceve il Premio Giornalista dell'anno nel 2021 a Milano (Le Fonti Awards) e Professionista dell'Anno Comunicazione e Giornalismo presso Piazza Affari - Borsa di Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards 2022. Tra le eccellenze italiane del food, vincitore premio in memoria Regina Margherita 2022 (a Gressoney Saint-Jean), premio Food and Travel Awards 2022 e nella top10 BarAwards di Milano dei migliori professionisti italiani impegnati nello sviluppo business canale Ho.Re.Ca nel 2022. Nella top3 under 40 del Premio Giornalistico Ussi Lo Sport e chi lo racconta 2022 (in memoria di Franco Lauro). Giudice del programma tv King of Pizza sul circuito Sky, del format Spaghetti Arselle Awards in Versilia e in giuria al celebre premio Emergente 2025. Eletto Professionista dell'Anno 2023 Food Business, Communication & Journalism a Milano e vincitore del Premio 5 Stelle d'Oro della Cucina Italiana 2024. E' vincitore di riconoscimenti di settore come Premio Internazionale Pietro Mennea 2024 ('Riscatto e Resilienza'), premio Global Awards Recognition 2024 e 2025, Star People Award (Teatro Muse Roma) e inserito nella Top30 BarAwards 2023 e 2024 (dedicata ai migliori professionisti horeca/brand ambassador food/beverage...). Un suo articolo viene premiato al Football Film Festival (Offside Festival 2024 Milano) tra i migliori articoli e racconti sportivi online dell'anno. Vincitore del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni e Primo Premio Giornalismo Sportivo Simona Cigana 2024. Premiato in Campidoglio a febbraio 2025 col Premio Parola d'Oro per la comunicazione responsabile e inclusiva. Tra i vincitori Racconti Sportivi 2025 (Historica) al Teatro Mazzacorati di Bologna.