Spaghetto alle Arselle Award 2025 pronto a lasciare il segno. Dopo una prima edizione “Zero” nel 2024, torna l’attesissimo “Spaghetto alle Arselle Award”, un riconoscimento dedicato al ‘piatto principe’ della bella stagione. Ebbene sì, quando pensiamo all’estate, al mare, ai momenti conviviali davanti ad un buon bicchiere di vino, pensiamo senza alcun dubbio allo spaghetto alle arselle. È da questo presupposto che nasce, in maniera molto spontanea, l’idea di Massimo Gelati, imprenditore parmense attivo nel settore alimentare.
Massimo Gelati, frequentando per piacere e lavoro la costa litorale apuo-versiliese e i suoi ristoranti, rifletteva insieme a Gianni Mercatali, PR e patron di “A tavola sulla Spiaggia” (evento culinario celebre della stagione estiva fortemarmina) sull’esistenza di una ricetta “perfetta”. E al tempo stesso di un un disciplinare definitivo per questo piatto. Da lì, a strutturare una competizione che potesse diventare davvero un punto di riferimento nei prossimi anni, il passo è stato breve.
SPAGHETTI ALLE ARSELLE AWARDS 2025: UNA STAGIONE TUTTA DA GUSTARE
E nell’estate del 2024, l’edizione “Zero” di Gelati, già ideatore dal 2012 de “La Tenzone del Panettone” (in pochi anni è diventata una delle più importanti manifestazioni italiane sui lievitati da ricorrenza), ha raccolto subito oltre quaranta adesioni di locali. Ristoranti principalmente sulla spiaggia ubicati nel territorio che va da Bocca di Magra a Viareggio, con la prestigiosa Forte dei Marmi come cuore pulsante dell’iniziativa.
A giudicare i piatti insieme a lui sono nomi gettonati del settore, da giornalisti a chef a personaggi del jet-set versiliese e non, che si alternano tra i vari locali in gara. Il voto, espresso in centesimi, tiene conto di svariati e specifici parametri: qualità della pasta, qualità delle arselle, cottura, esame gustativo, esame tattile ed infine della “presentazione ed armonia e gusto”.
FORTE DEI MARMI: SOTTO IL SEGNO DELLE ARSELLE
Grande rilevanza viene attribuita inoltre alla pesca delle arselle, rigorosamente a setaccio, effettuata nelle prime ore del mattino dai pescatori locali. Anche la corretta preparazione del mollusco viene monitorata con attenzione. Fondamentale diventa infatti effettuare in cucina diversi passaggi di spurgatura per evitare la presenza di granelli di sabbia nel piatto. A fine stagione, durante una solenne cerimonia di chiusura presso il Compagnia della Vela di Forte dei Marmi (dove in queste ore si è tenuta la presentazione ufficiale dell’edizione 2025), verranno proclamati i piatti vincitori delle varie categorie. Come sempre, vinca il migliore. Sotto la nostra intervista video esclusiva (edizione Zero) a patron Massimo Gelati a Forte dei Marmi.

